
Dall'album: Nella Memoria collettiva.....
Di Enzo Maria Turco
Ilaria Alpi (Roma, 24 maggio 1961 – Mogadiscio, 20 marzo 1994) è stata una giornalista italiana del TG3, uccisa in Somalia assieme all'operatore Miran Hrovatin. Miran Hrovatin (Trieste, 1949 – Mogadiscio, 20 marzo 1994) è stato un fotografo e cineoperatore italiano. Hrovatin faceva parte della comunità italiana di lingua slovena. Lavorava per l'agenzia Videoest di Trieste.
Vennero uccisi in un agguato, il 20 marzo 1994, mentre si trovavano a Mogadiscio per Rai Tre per seguire la guerra civile somala e per indagare su un traffico d'armi e di rifiuti tossici illegali che vedeva coinvolti anche l'esercito ed altre istituzioni italiane.
La perizia della polizia scientifica ricostruì la dinamica dell'azione criminale, stabilendo che i colpi sparati dai kalashnikov erano indirizzati alle vittime, poiché l'autista e la guardia del corpo rimasero indenni.
Secondo alcune interpretazioni, i due giornalisti avrebbero scoperto un traffico internazionale di veleni, rifiuti tossici e radioattivi prodotti nei Paesi industrializzati e stivati nei Paesi poveri dell'Africa, in cambio di tangenti e armi scambiate coi gruppi politici locali. La commissione non ha però approfondito la possibilità che l'omicidio possa essere stato commesso per le informazioni raccolte dalla Alpi sui traffici di armi e di rifiuti tossici, che avrebbero coinvolto anche personalità dell'economia italiana.
Sulla "scena del delitto" erano presenti due troupes televisive: quella della svizzera italiana (RTSI) ed una americana (ABC).
Le immagini che ci sono giunte, di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin colpiti ed accasciati nell'abitacolo del loro fuoristrada, sono state girate dall'operatore dell'Abc, di origine greca, trovato ucciso qualche mese dopo a Kabul in una stanza d'albergo. Vittorio Lenzi, operatore della troupe svizzera-italiana è rimasto vittima di un incidente stradale sul lungolago di Lugano (mai chiarito del tutto nella dinamica).
QUELLO CHE GLI ITALIANI DEVONO SAPERE:
Chi ricorda bene il caso Watergate?
Lo rinfreschino nella memoria, quelli che allora ne videro lo svolgimento e la conclusione, si informino gli altri.
Ricordino e sappiano che Nixon si barricò dentro la Casa Bianca negli ultimi giorni della sua presidenza non per nobile ambizione di Potere, ma per temporeggiare meschine trattative sul proprio personale destino futuro.
Allora, l' 8 agosto del 1978, il 37° Presidente degli Stati Uniti d' America, Richard Milhous Nixon, che aveva lungamente ostacolato il corso della Giustizia tentando di allontanare da sè la responsabilità di una lunga sequela di atti criminosi,allora, solo dopo aver ottenuto la promessa di un atto di "perdono" dal futuro Presidente Ford , decise di dare le dimissioni, per sottrarsi alla sicura condanna penale e alla prigione dopo il suo impeachment.
Quanto sopra a futura memoria di noi ignari.....
Sono aumentati i prezzi della buvette del Senato.
Il caffe' passa da 50 a 70 centesimi, un primo costa ora 2euro e 50,
un secondo 3,35, un litro d'acqua 1 euro, una spremuta d'arancio 1,55,
una birra 2,30. L'aperitivo passa da 1,40 a 1,55.
Sostanzialmente invariati i prezzi del ristorante.
Posso incazzarmi?
@@@@@@@@@
intercettazioni Berlusconi Sacca'
PER CHI NON LO SAPESSE SACCA' ERA
IL DIRETTORE DELLA RAI.
@@@@@@@@@@
la fine della rete :